Lo Sportello Unico per l’Accoglienza Migranti di Roma Capitale ha una nuova sede. Situato in Via Mario Crescimbeni, 25, nel cuore della città, lo Sportello è diventato un punto di riferimento fondamentale per i cittadini stranieri che transitano nella Capitale. Il Dipartimento Politiche Sociali di Roma Capitale, tramite la sua Direzione Accoglienza e Inclusione, offre infatti ascolto, orientamento e accoglienza ai cittadini stranieri, migranti, richiedenti asilo e rifugiati. Per svolgere questo compito e coordinare le azioni realizzate dagli enti convenzionati a livello cittadino è stato istituito, da circa venti anni, un ufficio dedicato ed oggi denominato ‘Sportello Unico Accoglienza Migranti – SUAM’. Il servizio, gestito da enti del Terzo Settore, a seguito di bandi di gara dedicati, è concepito non solo come un polo di accoglienza, ascolto e orientamento ma anche come luogo di erogazione di servizi specialistici di consulenza e progettazione, propedeutici all’inserimento sociale e all’inclusione attiva dei beneficiari presi in carico. Dal 2014, inoltre, come tutto il sistema d’accoglienza di Roma Capitale, collabora anche in modo organico e strutturato con il Ministero dell’Interno nell’ambito della rete SAI (ex Sprar, ex Siproimi) e ha sempre più rafforzato le sue competenze e potenziato le risposte concrete da dare all’utenza, diventando uno snodo fondamentale tra cittadini stranieri ed Istituzioni.

L’ACCOGLIENZA DEI MIGRANTI A ROMA

Attualmente sono 47 le strutture di accoglienza per persone migranti o in protezione internazionale coordinate dallo Sportello Unico, di cui 42 afferenti al circuito SAI, 1 al circuito SAI Disagio Mentale e 5 al circuito cittadino. La capienza totale dei due circuiti di accoglienza è di 1671 posti, di cui 1383 posti nel circuito SAI ordinario, 288 posti del circuito Cittadino.

  • 1383 posti SAI ordinario
  • 288 posti Circuito Cittadino

La struttura organizzativa del SUAM consta di quattro aree: Accoglienza, Servizio sociale, Orientamento e accompagnamento, Tecnico – gestionale. L’articolazione delle funzioni in seno allo sportello mutua il percorso di presa in carico secondo livelli ed intensità di supporto centrate sui beneficiari per definire piani personalizzati di intervento. L’accesso al SUAM parte da una rilevazione dei bisogni a cura dell’equipe dell’area accoglienza. Dopo la prima fase di ascolto vengono definite le condizioni per proseguire il lavoro con il beneficiario e identificare con l’area di servizio sociale il percorso con azioni personalizzate di attivazione e inclusione. L’area orientamento e accompagnamento interviene per l’individuazione di bisogni di tipo socioeconomico, legale e abitativo per i quali sia necessaria una forma di supporto che viene quindi esplicitata attraverso piani di accompagnamento individuali. Le attività svolte dal SUAM informano le attività di studio e di approfondimento dell’area tecnico gestionale che ha una funzione di osservatorio interno allo Sportello per misurare l’impatto dei servizi offerti e monitorare i fenomeni sociali attinenti all’area dell’immigrazione allo scopo di supportare l’Amministrazione nella definizione di indirizzi adeguati alle esigenze rilevate.

I DATI

La centralità del SUAM e dell’Ufficio Immigrazione trova conferme evidenti anche nei dati raccolti di seguito, i quali evidenziano un periodo che va dal 2016 ad oggi.

MODALITÀ DI ACCESSO ALLO SPORTELLO

Per prenotare un appuntamento con lo Sportello Unico per l’Accoglienza Migranti (SUAM) – Ufficio Immigrazione di Roma Capitale è possibile utilizzare due diverse modalità di prenotazione:

  • INVIARE UNA E-MAIL A [email protected]
  • CHIAMARE IL NUMERO 3441304089 DAL LUNEDì AL VENERDì DALLE 9:30 ALLE 13:30

Per maggiori informazioni: https://sportello.immigrazione.roma.it/ 

Il murales artistico realizzato all’ingresso dello Sportello (nella foto in evidenza) è opera di Giusy Guerriero.

BINARIO 95

Via Marsala, 95

00185 Roma

 

Un progetto della cooperativa sociale Europe Consulting Onlus

 

Telefono

06.44360793

Partners

Roma Capitale – Dipartimento delle Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute

Ferrovie dello Stato Italiane

Regione Lazio

 

 

 

 

Per le fotografie utilizzate all’interno del sito si ringraziano: Massimo Bracaglia, Marco Cavallo, Antonella De Chellis, Sara Gargiulo, Giorgio Pagliarulo, Simona Pesce,
Giovanni Sabato, Arianna Screpanti, Melissa Svenson.